Home
Chi siamo
Contatti
Come raggiungerci
Storia Scout
Membri associazione
Quando siamo alla Selva
"Per il prossimo"
Struttura
La casa
Appartamenti
Posti Campo
Planimetrie
Galleria
Come fare per prenotare
Costi per il soggiorno
Documenti da presentare
SANTUARIO MADONNA DELLA SELVA - Casa Scout - Arezzo 2
 
 
Struttura
 
DIVENIRE MEMBRO ASSOCIAZIONE "MADONNA DELLA SELVA"
PRESIDENTE Leonardo Nocentini
VICE PRESIDENTE Paolo Nofri
SEGRETARIO Emanuele Nocentini
TESORIERE Emanuele Nocentini
CONSIGLIERE Cecilia Batini
CONSIGLIERE Santina Gori
SOCI ONORARI Comunità Capi Gruppo Scout Arezzo 2
SOCI ORDINARI Tutti i soci paganti ed attivi
SOCI SOSTENITORI Tutti i soci paganti ma non attivi
   
STATUTO dell' ASSOCIAZIONE
TITOLO 1 - DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA, SCOPO E SOCI

ARTICOLO 1 - E' consentita l' Associazione denominata "Casa Scout Madonna della Selva" con sede nella Parrocchia Sacro Cuore, Piazza Giotto, Arezzo

ARTICOLO 2 - L' associazione si propone come scopi:

a) promuovere tra i soci lo stile cominitazrio, tipico della visione cristiana della vita, nell' affrontare problemi, bisogni e interessi comuni. Perciò l' associazione favorisce tra i soci la conoscenza reciproca, il dialogo, mutuo sostegno ed ogni forma di solidarietà;

b) promuovere tra i soci lo stile cominitazrio, tipico della visione cristiana della vita, nell' affrontare problemi, bisogni e interessi comuni. Perciò l' associazione favorisce tra i soci la conoscenza reciproca, il dialogo, mutuo sostegno ed ogni forma di solidarietà;

L' associazione può ricevere contributi e sovvenzioni da enti pubblici e privati e compiere ogni operazione finanziaria e commerciale connessa con lo scopo sociale.

ARTICOLO 3 - L' associazione è duratura fino al 31 dicembre 2050.

ARTICOLO 4 - Possono essere soci dell' associazione le persone fisiche che presentino domanda di adesione, siano presentati da almeno due soci, siano accettati dal Consiglio Direttivo e paghino la quota associativa.
L' associazione comprende le seguenti categorie di soci:
onorari, ordinari e sosteniroti. Sono soci onorari i membri della comunità capi del gruppo scout A.G.E.S.C.I. Arezzo2. Sono soci sostenitori coloro che intendono aderire alle finalità dell' Associazione senza partecipare attivamente . Sono soci ordinari tutti gli altri.
I soci sono tenuti al pagamento delle quote associative nella misura stabilita dal Consiglio Direttivo. L' iscrizione all' associazione implica per i soci, l' accettazione del presente statuto.
La qualità di socio, ordinario e onorario, perde per mancato pagamento della quota sociale nei termini annualmente stabiliti dal Consciglio Direttivo.
La qualità di socio, ordinarioe onorario, si perde inoltre per decesso, per comportamento non conforme alle finalità dell' associazione, nonchè per non osservanza delle norme statutarie e delle delibere dell' Assemblea o del Consiglio Direttivo.La perdita delle qualità di socio non dà diritto alla restituzione delle somme versate a titolo di quota e/o contributo associativo. Le quote e i contributi associativi non possono essere trasferiti e non possono essere oggetto di rivalutazione.

ARTICOLO 5 - I soci hanno diritto, sulla base dei regolamenti stabiliti dal Consiglio Direttivo, di usufruire delle strutture e di partecipare alla sua attività.

TITOLO 2 - ORGANI

Articolo 6 - Sono organi dell' associazione:
a) l' Assemblea degli associati;
b) il Consiglio Direttivo;
c) il Presidente;

TITOLO 3 - ASSEMBLEA

ARTICOLO 7 - L' assemblea è formata da tutti i soci ordinari e onorari. E' convocata ordinariamente dal Presidente almeno una volta l' anno entro quattro mesi dalla chiusura dell' esercizio per l' approvazione del bilancio. Inoltre essa sarà convocata dalConsiglio Direttivo quando esso lo riterrà opportuno, infine , da un terzo degli associati.
Essa viene convocata mediante avviso contenente l'ordine del giorno da inviarsi a tutti i soci nel domicilio da loro indicato o mediante avviso affisso nella sede dell' associazione almeno otto giorni prim a di quello fissato per l' adunanza.
Nel caso di convocazione urgente la convocazione può essere fatta telefonicamente o attraverso affissione un giorno prima della riunione.
Qualora in prima convocazione non sia presente la maggioranza ddei soci, l' Assemblea deciderà in seconda convocazione un' ora dopo quella fissata per la prima convocazione, qualunque sia il numero dei soci presenti. Nel caso di convocazione urgente per la validità dell' Assemblea si richiede la presenza di almeno un quarto dei soci.
L' Assemblea delibera con la maggioranza semplice dei partcipanti; in caso di parità prevale il voto del Presidente.
L' Assemblea che delibera sulle modifiche alla Statuto è validamente costituita con la presenza di almeno l' 80% dei aventi diritto.
Le delibere di modifica allo Statuto dovranno essere approvate con la maggiornza di almeno l'80 % dei presenti.

ARTICOLO 8 - All' Assemblea compete:
a) deliberare sui bilanci
b) nominare i membri del Consiglio Direttivo
c) determinare gli indirizzi, direttive e programmi generali dell' associazione;
d) deliberare sulle modifiche dell' atto costitutivo e dello statuto e su quant'altro a essa demandato per legge o per statuto.

ARTICOLO 9 - Hanno diritto di intervenire all' Assemblea tutti gli associati ordinari e onorari in regola con il pagamento delle quote annue di associazione.
Glia associati possono farsi rappresentare con delega scritta da altri associati, anche se mebri del Consiglio DIrettivo.
Ogni partecipante non può rappresentare più di due persone.

ARTICOLO 10 - L' Assemblea è presieduta dal Presidente dell'associazione o, se assente dal Vice Presidente; in assenza di ambedue l' Assemblea nomina un Presidente di turno.
Le funzioni di segretario sono svolte dal Segretario-tesoriere del Consiglio Direttivo redige il processo verbale dell' Assemblea. Nel caso di sua assenza viene nominato un segretario di turno dall' Assemblea.
Nel caso l' Assemblea voglia deliberare a scrutinio segreto essa nomina i necessari scrutatori.
Il processo verbale sarà firmato dal presidente, dal Segretario e dagli eventuali scrutatori.

TITOLO 4 - CONSIGLIO DIRETTIVO

Articolo 11 - Il Consiglio direttivo è nominato dall' Assemblea e dura in carica tre anni. Il numero dei componenti eletti è compreso tra tre e nove ed è stabilitodall' Assemblea a seconda delle necessità di cui almeno un terzo scelto tra i soci onorari.
Il Consiglio elegge nel suo seno il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario-cassiere. Nomina inoltre i consiglieri delegati alle varie attività sociali. Il presidente viene eletto tra i soci onarari.
Le sopraddette nomine ed ogni variazione inerente la composizione del Consiglio Direttivo risulteranno dai libri dei verbali dell' Assemblea e del Consiglio Direttivo.
Al Consiglio spettano i più ampi poteri per la ordinaria e straordinaria amministrazione dell' associazione.
Il Consiglio potrà compilare un regolamento per il funzionamento dell' associazione, di singoli settori di attività e di tutte le iniziative da essa promosse, regolamento la cui osservanza è obbligatoria per tutti gli associati.
Il Consiglio potrà nominare collaboratori per le attività sociali.
Il Consiglio Direttivo delibera sulla ammissione, sospensione ed espulsione dei soci.
Esso inoltre forma i bilanci consuntivo e preventivo, studia, elabora ed attua i programmi di cui all' art. 2 del presente statuto ed eseguetutto quanto deliberato dall' 'Assemblea. Il bilancio consuntivo è composto dal rendiconto economico e finanziario.
Per i primi tre anni viene nominato il COnsiglio Direttivo composto di cinque soci:
il Sig. Leonardo Nocentini con la carica di Presidente, che accetta;
il Sig. Paolo Nofri con la carica di Vice Presidente, che accetta;
il Sig. Nocentini Emanuele con la carica di Tesoriere; che accetta;
la Sig.ra Batini Cecilia con la carica di Consigliere, che accetta;
la Sig.ra Gori Santina con la carica di Consigliere, che accetta.

ARTICOLO 12 - Il Consiglio DIrettivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario o su richiesta di un terzo dei consiglieri.
La convocazione deve avvenire a mezza lettera, indirizzata ai consiglieri almeno cinque giorni prima della data stabilita per la riunione, contenente l' ordine del giorno. Le suddette formalità non sono necessarie qualora il Consiglio si riunisca con la presenzadxi tutti i suoi componenti.

TITOLO 5 - PRESIDENZA

ARTICOLO 14 - Il Presidente viene eletto dal Consiglio Direttivo ed ha la legale rappresentanza dell' associazione. AL Presidente sono delegati in via permenente i poteri per la ordinaria amministrazione, e così, in via esemplificativa, quelli di aprire conti correnti bancari e postali intestati all' associazione, eseguire operazioni sugli stessi, emettere assegni, fare versamenti, incassare qualsiasi somma dovuta all' associazione da qualunque ufficio ed ente pubblico o privato in genere, nominare avvocati e procuratori.

ARTICOLO 15 - Il VIce Presidente sostituisce il Presidente in tutte le sue funzioni, nel caso che questi ne sia impedito per assenza o altra causa.

ARTICOLO 16 - Il Segretario tesoriere dell' Associazione hai i seguenti compiti:
- predispone lo schema del bilancio preventivo e consuntivo che il Presidente, previo esame, sottopone all' approvazione del Consiglio Direttivo e poi dell' Assemblea dei soci;
- provvede al tesseramento e all' aggiornamento del registro soci;
- aggiorna i documenti e i libri contabili in uso;
- cura la stesura dei verbali del Consiglio Direttivo e dell' Assemblea;
- cura la distribuzione dei comunicati interni e provvede all' inoltro delle convocazioni;
- svolge quelle mansioni che, di volta in volta gli vengono affidate dal Presidente;
- cura la riscossione delle entrate e il pagamento delle spese mediante gli ordinativi contabili in uso;
- è responsabile del libro di cassa e di tutti i documenti che specificatamente riguardano il servizio affidatogli;
- ha la custodia dei beni mobili e immobili dell' associazione per i quali dovrà tenere aggiornato il libro inventari.

TITOLO 6 - PATRIMONIO
ARTICOLO 17 - Il patrimonio dell' associazione è costituito dall' introito delle quote sociali (la cui entità è stabilita ogni anno dal Consiglio Direttivo), dai beni mobili e immobili di proprietà dell' associazione, da contributi volontari dei soci, da contributi e da offerte di enti, pòersone ed altri organismi nonchè da eventuali utili derivati dall' attività dell' associazione.

ARTICOLO 18 - L' associazione non persegue alcun fine di lucro. E' fatto espressamente divietyo di distribuire m anche in modo indiretto, utilio avanzi di gestione nonchè fondi, riserve o capitale durante la vita dell' associazione.

TITOLO 7 - AMMINISTRAZIONE ESERCIZIO FINANZIARIO
ARTICOLO 19 - La responsabilià amministrativa della gestione dell' associazione è assunta solidamente dal Consiglio Direttivo.
L' esercizio sociale e finanziario si chiude al 31 Dicembre di ogni anno.
TITOLO 8 - SCIOGLIMENTO
ARTICOLO 20 - Lo scioglimento dell'associazione è deliberato dai soci onorari e ordinari con la maggioranza prevista per le modifiche dello statuto. Lo scioglimento avviene di diritto qualora il numero dei soci sia inferiore a cinque unità.
In caso di scioglimento dell' associazione il patrimonio sarà interamente devoluto al Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. Arezzo 2, o comunque per finalità benefiche su indicazione dell' Assemblea.
TITOLO 9 - DISPOSIZIONI FINALI

ARTICOLO 21 - Per quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle normedel codice civile e alle leggi in materia.

AREZZO, 25 Luglio 2003.

Loc. Selva Perugina
Caprese Michelangelo
52100 Arezzo

CONTATTI

info@madonnadellaselva.it
 
 
Loc. Selva Perugina - Caprese Michelangelo - 52100 Arezzo Realizzato da KEYIDEA